Venerdì 21 marzo, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale”, studenti e studentesse dei Centri di Formazione Professionale Afol della Città metropolitana di Milano hanno partecipato ad un evento allo Spazio Base di Milano in collaborazione con UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e All Music, per esprimere il loro no al razzismo e alle discriminazioni. E’ sceso in campo anche Vero Volley, con la presidentessa Alessandra Marzari che ha raccontato ai ragazzi l’importanza dello sport e della pallavolo nella battaglia contro la discriminazione.
Ad aprire la mattinata, moderata da Susanna Galli, Responsabile Servizio Formazione, Pari opportunità e Terzo settore dell’ente di area vasta, la Consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali, Pari opportunità Diana De Marchi. Poi spazio alle note di “Fino all’alba”, inno ufficiale di Milano Cortina 2026, che ha sostenuto l’evento, interpretato da Marta Guglietta.
Dal palco sono intervenuti anche Benedetto Zacchiroli (UNAR), Domenico De Maio (Fondazione Milano Crtina 2026), Massimiliano Longo (All Music Italia) e Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley , che hanno sottolineato il ruolo chiave dello sport e della cultura nel contrasto alle discriminazioni e nella costruzione di una società più equa e inclusiva. Quindi protagoniste le esibizioni di NIVEO, Camilla Conte (KAWAKAMI) ed EMOD, con il supporto di GET BACK DJ, che hanno saputo trasmettere con la loro musica un forte messaggio di inclusione e rispetto.
Anche quest’anno, quindi, la Città metropolitana di Milano è riuscita a regalare una mattinata di sensibilizzazione sul tema della lotta al razzismo e alle discriminazioni ai più giovani, utilizzando il loro linguaggio attraverso la musica e lo sport, veicoli di inclusione e parità.