MONZA, 17 GIUGNO 2020 – E’ stato presentato questa mattina, in modo del tutto inusuale ma allo stesso tempo innovativo rispetto al solito, il nuovo pay off del Consorzio Vero Volley: Sport, Innovazione e Responsabilità Sociale. Una conferenza stampa, quella andata in scena online via Zoom che ha coinvolto oltre 90 interlocutori tra istituzioni, sponsor e media, nella quale il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, ha voluto non solo ufficializzare un nuovo pay off che accompagnasse il logo della realtà che guida dal 2008, ma anche le novità pensate ed attuate per rinnovare la sua struttura attraverso una visione di sport a 360 gradi.
“In questo periodo di lockdown abbiamo continuato a lavorare sui nostri numerosi progetti, cercando di non perdere contatto con i nostri obiettivi – ha dichiarato Alessandra Marzari, dando il benvenuto ai partecipanti dell’evento online – La nostra Arena è stata anche un punto di riferimento per il supporto alle attività degli ospedali, sul territorio, per le famiglie con i progetti “Mille Respiri per Bergamo e Monza” e “Tuttinrete”, con quest’ultimo che ha visto la distribuzione di oltre 400 pc per lo studio a distanza in provincia. La prossima attività sarà “Monza Consapevole”, iniziativa per commercianti e piccole imprese di Monza per lo screening della diffusione del Covid 19, attraverso test e tamponi all’interno dell’Arena”.
Un impianto, quello dell’Arena di Monza, che sarà per la prossima stagione ulteriormente rinnovato: un nuovo cubo, una nuova cloud per gli spettatori, un giro led implementato. Novità che vanno ad aggiungersi all’impianto luce, audio e alla rete con fibra installati nelle ultime stagioni. Sul tema è intervenuto a tal proposito Gianpaolo Martire, responsabile marketing del Consorzio Vero Volley, che ha approfondito il tema dell’innovazione spiegando inoltre i motivi della partecipazione del Vero Volley al Web Marketing Festival. “Dal 2012, anno in cui il Consorzio ne ha preso la gestione, l’Arena di Monza è diventata un punto di riferimento non solo per lo sport ma anche per eventi musicali, legati al mondo dello spettacolo e ad attività a livello nazionale. Ultimo in ordine temporale è stato il Web Marketing Festival, primo evento in Italia a livello digitale, del quale il Vero Volley è stato unico partner sportivo, ospitando tre sale virtuali, proprio dall’Arena” – ha commentato Martire. “Puntiamo all’innovazione anche tramite un innovativo ecosistema digitale, con alla base il motore di un CRM, alimentato da dati provenienti da differenti fonti come il Vero Volley Club, le transazioni degli spettatori, la Cloud o l’iscrizione ai servizi digitali. Questo CRM è collegato infatti con tutti i punti di contatto fisici, come il Bar, la biglietteria, e digitali, come il sito o l’app del Vero Volley, con l’obiettivo di conoscere meglio i nostri fans e di attrarne di nuovi, attraverso sempre nuovi servizi di engagement ad alto valore aggiunto”.
Tra gli obiettivi del Vero Volley c’è la crescita anche a livello di Responsabilità Sociale. Un tema al quale la realtà monzese è molto attenta e che ha voluto approfondire partecipando attivamente al progetto “Change the game”, ideato dal “Cavallo Rosa” per combattere violenze e abusi nel mondo dello sport, che sarà diffuso online ed è già stato adottato durante i programmi formativi dagli allenatori del Vero Volley. “Grazie anche al Consorzio stiamo diffondendo il nostro messaggio – ha affermato Daniela Simonetti, presidente dell’Associazione Cavallo Rosa-. Perchè lo sport deve essere di tutti e per tutti. Deve essere pulito. Per questo, anche grazie al Consorzio, abbiamo realizzato un manuale per le società sportive (scaricabile a questo indirizzo https://www.changethegame.it/) contro gli abusi e le molestie nel mondo dello sport. Bisogna lavorare sulla prevenzione che passa attraverso esempi semplici e casi virtuosi. Uno di questi è proprio il Consorzio Vero Volley, che ha adottato il doppio coach, richiede il curriculum degli allenatori e sostiene i corsi di formazione per gli istruttori”.
In chiusura è stata la volta delle istituzioni, che hanno ancora una volta sottolineato l’importanza di una realtà come il Vero Volley non solo sull territorio di Monza ma a livello nazionale per la crescita di giovani, con oltre 1500 atleti tesserati e più di 800 bambini coinvolti nel minivolley. “Auguriamo il meglio alle formazioni che rappresentano questa città in Italia – ha concluso l’assessore allo sport del Comune di Monza, Andrea Arbizzoni -. Monza ormai è davvero la capitale del volley italiano, e non solo. Le attività che sono state fatte da parte della realtà Vero Volley per la città sono state di grande supporto e hanno evidenziato lo spirito di generosità di cui il Consorzio si fa portatore da sempre”.
Sport, Innovazione e Responsabilità Sociale sono dunque i nuovi punti cardine con i quali il Consorzio Vero Volley vuole riaprire la sua attività per la stagione 2020-2021, pronta a prendere il via la seconda settimana di luglio con i raduni delle sue prime squadre, Vero Volley Monza e Saugella Monza, e successivamente con le formazioni giovanili.