Sabato 22 febbraio alle 17:30 torna a teatro il concerto di inizio anno di San Patrignano. Si esibiranno nell’Auditorium della Comunità la CPM Ultrapop Band, composta da diplomati e allievi del CPM Music Institute, e i SanPA Singer, il coro composto dai ragazzi appartenenti al centro di recupero.
“In occasione del concerto di quest’anno, che durerà circa 1 ora e 30, verranno cantati ben 13 brani – afferma Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley e Ambasciatrice della Comunità di San Patrignano oltre che promotrice dell’iniziativa – Il minimo comune denominatore, a livello di tematiche, sarà lo stupore, ovvero quel senso di grande meraviglia che cerchiamo quotidianamente per aiutare i ragazzi e le ragazze presenti nel centro”.
In occasione del concerto verrà anche inaugurata la nuova Audioteca, l’innovativa “biblioteca dei suoni” dove sarà possibile fruire dell’audio nel medesimo modo con il quale si fruisce di libri o documenti digitali. Questo spazio verrà suddiviso in settori a seconda delle emozioni trasmesse dalle singole opere appartenenti, a loro volta, a stili e generi variegati. Uno spazio creato con l’obiettivo di favorire momenti di raccoglimento e, allo stesso tempo, l’introspezione dei presenti: quest’iniziativa rientra alla perfezione nel modello e nell’offerta strutturati dalla Comunità di San Patrignano, la quale si contraddistingue sin dalla sua fondazione per il grande lavoro educativo strutturato nel quotidiano.
Lo stesso pomeriggio verrà svelata una scultura di Franco Mussida, curatore del progetto insieme al CPM Music Institute, denominata “Accordo Maggiore”. L’iniziativa rappresenta una significativa opportunità di sinergia tra il CPM Music Institute, che in 37 anni ha operato in 2 comunità e ben 15 carceri italiane, e San Patrignano, con la musica che scende in campo in qualità di strumento di espressione e crescita personale.